In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore tornio parallelo per le proprie esigenze.
Sicuramente sei a conoscenza del fatto che esistono di tornio modelli differenti, ognuno dei quali pensato per specifiche funzioni. Lo scopo del tornio parallelo è la creazione di oggetti sferici, cilindrici e simmetrici. La sua struttura è molto complessa, visto che vede la presenza di diversi pezzi, e deve essere approfondita. Qui di seguito, dunque, potrai scoprire una lista contenente tutti i singoli componenti del tornio parallelo, elementi che devono essere valutati con attenzione quando si vuole comprare uno strumento di questo tipo.
Come Funziona il Tornio Parallelo
Quando parliamo di tornio parallelo facciamo riferimento a una macchina utensile che viene per lo più utilizzata nell’industria meccanica, si tratta di una macchina in grado di generare solidi di rotazione.
Il tornio parallelo ha avuto un particolare successo nella lavorazione dei metalli e la sua peculiarità è che il moto di lavoro avviene per opera della rotazione del pezzo che viene posto in lavorazione. L’utensile, invece, in un tornio parallelo, viene montato su una torretta, la quale, a sua volta, scorre in modo parallelo rispetto all’asse di rotazione dell’oggetto in lavorazione.
A sua volta il pezzo in lavorazione può essere sostenuto tra il mandrino e la contropunta, che viene situata a distanza regolabile in asse davanti al mandrino, oppure può essere montato a sbalzo su un mandrino autocentrante, il quale sporge dalla testa motrice.
Si para di tornitura piana nel caso in cui il pezzo in lavorazione sia montato a sbalzo, visto che in questo modo è possibile lavorarlo di piatto, facendo scorrere l’utensile in senso radiale rispetto all’asse di rotazione del pezzo in lavorazione.
La torretta portautensili, abbiamo detto, possiede un moto di avanzamento trasversale che viene impresso sia manualmente che in forma automatizzata, in funzione del moto di rotazione della contropunta.
In questo modo, utilizzando una generatrice a sagoma si riesce a creare praticamente qualsiasi tipo di lavorazione basata su simmetria rotazionale, dai cilindri ai coni, mentre impostando opportunamente la velocità di avanzamento del carrello, e di conseguenza quella della torretta portautensili, si vanno ad eseguire le filettature.
Struttura del Tornio Parallelo
Vediamo nel dettaglio quali sono gli elementi che compongono un tornio parallelo.
Basamento
Il basamento è la struttura che compone il nucleo del tornio parallelo e viene realizzata impiegando un materiale resistente come la ghisa fusa, con una forma a bancale. Il suo scopo è quello di ospitare il serbatoio per il lubrificante, il motore elettrico e la centralina. Nella parte posta in alto si trovano le guide che permettono alla testa mobile di scorrere, insieme alla contropunta. Da sottolineare che sui lati esterni del basamento si trovano anche le guide per fare scorrere il carrello porta utensili, altrettanto importanti.
Vasca per raccolta dei trucioli
Un secondo componente presente nei torni paralleli è la vasca adibita alla raccolta di quei trucioli prodotti in fase di lavorazione. In realtà la vasca svolge più di un ruolo perché, oltre a raccogliere i trucioli, serve anche per rimettere in circolo il liquido per la refrigerazione e per il riciclaggio.
Gruppo testa motrice fissa
Il gruppo della testa motrice fissa è un insieme di componenti complesso da studiare, in quanto adibito al contenimento delle cinghie di trasmissione e dell’albero mandrino. Al suo interno si trovano anche i ruotismi che permettono le variazioni di velocità dell’albero mandrino e del carro porta utensili.
In pratica, il motore genera e trasmette il moto tramite l’impiego di una puleggia composta da cinghie di tipo trapezoidale. Risulta essere possibile modificare le velocità di avanzamento mediante un variatore o attraverso appositi ingranaggi.
Mandrino
Per quanto concerne il mandrino, occorre sottolineare che esistono di due tipi. Il primo è il mandrino autocentrante, mentre il secondo è quello con grinfie indipendenti. Il mandrino autocentrante viene attivato quando il componente da lavorare si trova in asse con la contropunta. Al contrario, il mandrino con quattro grinfie indipendenti viene attivato quando i due componenti non si trovano in asse.
Gruppo per i carrelli
Anche in questo caso è possibile notare la presenza di due tipologie differenti di carrelli, all’interno di questo gruppo, e si tratta di quello longitudinale e del carrello trasversale. Il primo, che può essere attivato automaticamente o in modalità manuale, consente di effettuare le lavorazioni sull’asse longitudinale. Il secondo carrello, invece, si sposta lungo l’asse perpendicolare del pezzo da lavorare, e si trova sempre sulla sezione superiore del carrello longitudinale. In realtà il gruppo ospita anche un terzo tipo di carrello, e si tratta di quello superiore, che può roteare e avanzare. Questo particolare carrello viene di solito utilizzato per effettuare una tornitura di tipo conico. Infine, ogni carrello viene sistemato su un sistema di barre o guide che gli consentono di scorrere.
Torretta per gli utensili
Si tratta di una torretta adibita al trasporto degli utensili, ha una struttura di tipo quadrato e la si può trovare installata sopra al carrellino superiore. Il suo funzionamento avviene per via della rotazione su un perno, ed è qui che si possono trovare gli attrezzi porta utensili.
Controtesta
La controtesta, nota anche come testa mobile, è un componente che si trova installato sul lato destro del basamento in ghisa, posizionandosi su due binari longitudinali che le permettono di scivolare avanti e indietro. La testa mobile, a sua volta, ospita una serie di accessori che possono essere montati sopra il suo canotto. Si parla ad esempio della contropunta rotante, delle punte per la foratura e in ultima istanza del mandrino porta utensili.
Gruppo barre
Il gruppo delle barre possiede un compito molto specifico, permette ai carrelli di avviare il proprio moto trasversale o longitudinale, insieme all’avvio della partenza del mandrino. Le parti che possiamo trovare nel gruppo barre includono la vite madre, usata per le filettature, e le due barre. La prima (scanalata) serve per l’avanzamento, mentre la seconda per l’avvio e per la rotazione del mandrino.
Dispositivi per la sicurezza
L’ultimo gruppo di componenti che è possibile trovare in un tornio parallelo include tutti i dispositivi utili per garantire la sicurezza dell’operatore. Si parla di un set di dispositivi sia meccanici che elettrici, il cui scopo è gestire l’arresto o l’avvio del tornio. Naturalmente questi meccanismi possono essere regolati in differenti maniere, e contemplano anche la presenza di sistemi per l’arresto di sicurezza e gli schermi per la protezione.
Migliori Torni Paralleli Online
Vediamo più nel dettaglio alcuni dei migliori torni paralleli disponibili online.
- Robusta Costruzione in Ferro: Il mini tornio in metallo è realizzato in ferro di alta qualità. Dotato di ingranaggi in nylon, questo tornio è resistente all'usura, durevole e professionale. Potenza del motore del mini tornio in metallo: 750W. Il paraspruzzi a tutta lunghezza offre la massima protezione.
- Velocità Infinitamente Variabile: Velocità variabile da 50-2500 RPM. Avanti e retromarcia a tutte le velocità. Azionare manualmente o con la velocità di avanzamento automatica regolabile. La durezza e la precisione delle guide di scorrimento sono ottenute da materia prima, tempra a caldo e molatura. Il pulsante di arresto di emergenza incluso.
- Mandrino a 3 Griffe Preciso: Mandrino autocentrante a 3 griffe per fissare i materiali in modo stabile. Protezione paraspruzzi inclusa. Il mandrino è supportato da cuscinetti a rulli conici di precisione, precisione del mandrino entro 0,01 mm.
- Riposo Composto Professionale: Il mini portautensile a cambio rapido del tornio in metallo può raggiungere posizioni di taglio interno, taglio frontale e taglio inclinato cambiando l'angolo del perno dell'utensile e regolando il resto del composto. La slitta professionale è progettata con resistenza all'abrasione, muovendo le lame liberamente con un'asta di alimentazione.
- Ampia Applicazione: Spinto dal motore di qualità, questo mini utensile da taglio per tornio in metallo può essere utilizzato in aree come la lavorazione di mini parti di precisione, l'elaborazione di campioni e lavori di modellazione.
Ultimo aggiornamento 2023-02-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Trasmissione a cinghia a 2 posizioni e regolazione elettronica della velocità; per torniture in piano, longitudinali, concave e coniche, per troncare e forare; completo di mandrino a tre griffe e contropunta girevole
- Distanza tra le punte: 150 mm; altezza del centro sulla guida: 55 mm; altezza del centro su slitta: 33 mm; avanzamento longitudinale: 40 mm; avanzamento trasversale: mm 60; torretta portautensili in acciaio per utensili da 6 x 6 mm; assaggio barra: 8,5 mm
- Trasmissione a cinghia a 2 posizioni con regolazione elettronica della velocità: posizione 1 = 800-2800/min; posizione 2 = 1500-5000/min.
Ultimo aggiornamento 2023-02-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- █Altezza punte: 125mm█Distanza tra le punte: 550mm█Diametro max sul banco: 250mm█Diametro max sul carro: 150mm█Mandrino autocentrante 3+3: Ø 125mm█Cono albero CM: 3█Passaggio barra: 20mm█Contropunta fissa: CM / MT 2█Filettatura metrica e a pollici: 0,4 ÷ 3,5mm / 18 ÷ 44 TPI█Avanzamenti longitudinali mm/giro: 0,1 / 0,2mm / giro█Velocità mandrino: (6) 125 ÷ 2000 rpm█Motore monofase: 220 ÷ 240 V 50 Hz 0,55 kW█Dimensioni: 1120 x 480 x 460h mm█Dimensioni imballo: 1230 x 730 x 610h mm█Peso: 160kg█
Ultimo aggiornamento 2023-02-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- TORNIO METALLO
Ultimo aggiornamento 2023-02-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Velocità approssimativa del mandrino: (12) 45 ÷ 2000 rpm - Altezza punte: 200 mm - Diametro max sul banco: 400 mm - Diametro max sul carro: 258 mm - Diametro max sull'incavo: 550 mm
- Distanza tra le punte: 1000 mm - Passaggio barra: 55 mm - Conicità passaggio barra CM: 6 - Attacco mandrino: Camlock D1-5 - Avanzamenti longitudinali: 0,06 ÷ 2,78 mm / giro - Avanzamenti trasversali: 0,01 ÷ 0,72 mm/giro - Filettature metriche: 0,8 ÷ 14 mm
- Filettature in pollici: 2 ÷ 28 TPI - Conicità contropunta CM: 4 - Motore: 400V 50 Hz 1,5 / 2,4 kW - Dimensioni: 1860 x 800 x 1600h mm - Peso netto: 760 kg
- In Dotazione: Mandrino autocentrante a 3+3 Ø 200 mm - Piattaforma a 4 griffe indipendenti Ø 200 mm - Bussolo di riduzione CM 6/4 - Flangia menabrida Ø 320 mm - Lunetta mobile - Lunetta fissa - 2 x Contropunta fissa CM 4 - Contropunta rotante CM 4 - Comparatore di filettatura - Freno a pedale
- Protezione vite madre - Protezione torretta - Protezione mandrino - Paraspruzzi posteriore - Torretta a cambio rapido T0AB - Lampada a LED - Sistema di raffreddamento - Frizione su barra di tornitura - Carrello contropunta a bloccaggio rapido - Ingranaggi del carro a bagno d'olio - Garanzia 36 mesi
Ultimo aggiornamento 2023-02-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Torni Paralleli più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei torni paralleli più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-01-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API