Nella guida di oggi ti spiegheremo come scegliere un tornio e come funziona questo strumento
Il tornio, in fondo, è uno strumento tra i più antichi in assoluto, in quanto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Nell’antichità gli uomini lo usarono per iniziare a modellare materiali come la creta e la terracotta, per realizzare vasi e altre tipologie di opere di questo tipo. Anche il meccanismo alla base del funzionamento di un tornio risulta essere molto semplice da comprendere. Il suo uso iniziale, probabilmente, era pensato per modellare l’argilla e risultava essere piuttosto semplice. Un pane di argilla veniva posto su di un piatto, il quale viene fatto girare su se stesso per mezzo dell’intervento dell’operatore. Il vantaggio è che il movimento rotatorio veniva esercitato per mezzo dei piedi, in modo che le mani, rimaste libere, potessero essere usate per modellare l’argilla in modo semplificato. Il tutto sottolineando, però, che nel corso dei secoli questo strumento è andato incontro a diverse evoluzioni tecnologiche, che lo hanno reso più performante rispetto ai primi modelli. Di conseguenza, è il caso di passare da subito alle informazioni che dovresti conoscere, per poter avere una chiara prospettiva di questo attrezzo.
Come Funziona il Tornio
Si inizia spiegando cosa risulta essere e come funziona questo attrezzo, partendo però dai modelli più semplici. In pratica, il tornio viene composto da una torretta verticale azionata dai piedi dell’artigiano, a sua volta collegata ad una base. Grazie alla forza meccanica dei piedi, chi usa il tornio può fare roteare la colonna della torretta e di conseguenza anche il piatto che si trova sulla base. Sul piatto viene collocato il pezzo o materiale da lavorare, il quale ruota a sua volta permettendo all’artigiano di modellarlo in totale libertà.
Nonostante il principio sia rimasto di fatto lo stesso, dalla rivoluzione industriale in poi i modelli di tornio hanno conosciuto un’evoluzione tecnologica non da poco. Per questo motivo occorre approfondire i vari tipi di tornio, i quali possono cambiare a seconda del settore nel quale vengono impiegati.
- Grazie al tornio tc-ww 1000/1 di Einhell, l'approccio al mondo della tornitura sarà semplicissimo; infatti, grazie a questo utensile è possibile modellare senza sforzo e a piacimento materiali quali legno e materiali morbidi; il motore da 400W super potente offre riserve per poter lavorare più a lungo
- Con questo tornio, è possibile lavorare pezzi con un diametro massimo di 280 millimetri, oppure pezzi serrati nel telaio, per esempio piatti con un dimetro fino a 350 millimetri; l distanza tra i centri ammonta a 1.000 millimetri
- Il supporto dell'attrezzo regolabile consente di realizzare lavori di tornitura precisi; l contropunta con l punta del mandrino funge da secondo fissaggio del pezzo da lavorare
- Grazie al telaio a doppia guida, l struttura è resistente alla deformazione
- L possibilità di regolarlo a quattro diverse velocità (890 min-1, 1.260 min-1, 1.760 min-1, 2.600 min-1) consente di utilizzare il numero di giri più appropriato a seconda del materiale
- Motore con cuscinetti a sfere a coppia super grande, velocità di rotazione massima fino a 7000 giri / min che fornisce una forte potenza di taglio con basso rumore, puoi usarlo a casa.
- Con 7 livelli di adattatore di alimentazione consentono di regolare facilmente la velocità di rotazione per soddisfare diverse velocità di taglio.
- Coperchio antipolvere in acciaio inossidabile per mini letto motore con fori di raffreddamento a convezione eccellente.
- Appositamente progettato per gli appassionati di fai da te domestici, dimensioni piccole e portatili con una forte potenza.
- Il pacchetto include: 1pc x mini macchina per tornio, 1pc x alimentatore di controllo della velocità (12-24V), 1pc x coltello da intaglio in rame fine, 1pc x ago fisso con filo, 3 pezzi x ago fisso perline (1.5 / 2.0 / 2.5mm), 1pc x chiave a stelo esagonale, 1 pz x chiave a pinza.
- ❤Velocità del motore: 20.000 giri / min
- ❤Corrente: 2A; Alimentazione: 24V; Tensione in ingresso: 12V DC
- ❤Lavorazione dei materiali Diametro massimo: 20mm
- ❤Elaborazione di materiali: legno-plastica, metalli teneri (alluminio, rame, ecc), vetro, arte
- ❤Gamma diametro espanso fino a 50 mm
- Strumenti domestici
- Controllo della velocità tra 1.000 e 5.000 giri al minuto
- ✔ Dati motore: Potenza motore S1 in W: 400. Potenza motore S6 in W: 560. Tensione: 230V 50Hz
- ✔ Dimensioni: dimensioni macchina mm: 760x230x254
- ✔ Torni: distanza tra i punti mm: 300. Altezza centro mm: 90. Diametro massimo sul letto mm: 180. Diametro massimo sul carrello mm: 105. Velocità di rotazione del mandrino min-1: 50-2500. Contropunta dell'albero mm: 20. Naso mandrino: MK3. Cono contropunta: MK2. Corsa del carrello longitudinale mm: 275. Corsa del carrello trasversale mm: 70. Corsa del carrello ausiliario mm: 70. Corsa del contrappunto mm: 50. Rosa metrica mm: 0,5-2,5. Max utensile da taglio: 8
- ✔ Peso netto kg: 40
- ✔ Peso lordo kg: 48
Ultimo aggiornamento 2021-04-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipologie Tornio
Come detto poco sopra, esistono diversi torni che possono essere usati in ambiti differenti e con vari materiali. Alcuni di questi modelli vengono pensati per la lavorazione del legno, altri per la lavorazione del metallo, e possono consentire queste fasi ruotando il pezzo in verticale o in orizzontale. Trattandosi di strumenti pensati soprattutto per le incisioni, i torni posseggono un utensile che scorre lungo il materiale in fase di rotazione, in modo tale da poterlo lavorare correttamente. Spostando il pezzo lungo l’asse del tornio, poi, è possibile cambiare anche i punti di incisione e ottenere risultati diversi, a seconda delle necessità di chi lo usa.
Chiaramente l’utensile addetto all’incisione può essere smontato e sostituito con un altro, mentre il pezzo da lavorare viene sempre bloccato da un mandrino, che ha lo scopo di tenerlo fermo durante le operazioni. La testa motrice, invece, è l’elemento che consente al tornio di roteare, mentre la contropunta è un elemento che si trova in posizione a specchio rispetto alla punta che incide. La distanza tra punta e contropunta può essere regolata, in modo tale da permettere all’operatore di lavorare componenti di misure diverse. Bisogna anche sottolineare che le torrette di oggi possono essere azionate manualmente oppure utilizzate con la rotazione automatica.
In base al modello, il tornio può consentire di creare forme e incisioni differenti, ti basti pensare al tornio parallelo, il quale viene progettato soprattutto per creare oggetti simmetrici, sferici o cilindrici. Altri tipi di torni, invece, permettono all’operatore di incidere sull’oggetto zigrinature e filettature. Infine, è bene specificare che oggi i torni più moderni vengono azionati tramite un software, in questo caso si parla di controllo numerico. In presenza di questa tecnologia avanzata, ogni incisione o movimento viene programmato, dunque si rende possibile la produzione in serie di pezzi identici tra loro. Naturalmente poi è possibile trovare altri modelli specifici di tornio, come quello a tamburo o frontale, a seconda dell’utilizzo.
Come Scegliere un Tornio
Scegliere il tornio no è un’operazione semplice, soprattutto quando si tratta di ambiti industriali, ma è molto probabile che a te ben altro. In termini domestici, i torni vengono infatti usati soprattutto dagli appassionati di modellismo, e qui esistono alcune caratteristiche precise. Intanto si fa riferimento ai modelli piccoli, dotati di grande precisione e progettati esattamente per chi si occupa di modellismo. Questi utensili possono essere acquistati in qualsiasi negozio di fai da te o ferramenta, e anche online.
Se invece si parla dei torni per le lavorazioni di metalli e di componenti meccaniche, allora bisognerà scegliere un tornio di medie o grandi dimensioni. In questo caso, i modelli specifici per questo tipo di lavorazioni possono essere reperiti solamente presso i rivenditori di macchinari e utensili. Anche chi vuole lavorare pezzi di argilla, creta o ceramica dovrebbe sempre optare per un modello di tornio specifico per questo tipo di operazioni. Di riflesso, le opzioni sono davvero numerose, ma la scelta viene sempre vincolata alla finalità d’uso di questo utensile e anche al materiale che si desidera lavorare.
Ultimo aggiornamento 2021-04-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API