Nella guida di oggi ti spiegheremo come scegliere un tornio e come funziona questo strumento
Il tornio, in fondo, è uno strumento tra i più antichi in assoluto, in quanto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Nell’antichità gli uomini lo usarono per iniziare a modellare materiali come la creta e la terracotta, per realizzare vasi e altre tipologie di opere di questo tipo. Anche il meccanismo alla base del funzionamento di un tornio risulta essere molto semplice da comprendere. Il suo uso iniziale, probabilmente, era pensato per modellare l’argilla e risultava essere piuttosto semplice. Un pane di argilla veniva posto su di un piatto, il quale viene fatto girare su se stesso per mezzo dell’intervento dell’operatore. Il vantaggio è che il movimento rotatorio veniva esercitato per mezzo dei piedi, in modo che le mani, rimaste libere, potessero essere usate per modellare l’argilla in modo semplificato. Il tutto sottolineando, però, che nel corso dei secoli questo strumento è andato incontro a diverse evoluzioni tecnologiche, che lo hanno reso più performante rispetto ai primi modelli. Di conseguenza, è il caso di passare da subito alle informazioni che dovresti conoscere, per poter avere una chiara prospettiva di questo attrezzo.
Come Funziona il Tornio
Si inizia spiegando cosa risulta essere e come funziona questo attrezzo, partendo però dai modelli più semplici. In pratica, il tornio viene composto da una torretta verticale azionata dai piedi dell’artigiano, a sua volta collegata ad una base. Grazie alla forza meccanica dei piedi, chi usa il tornio può fare roteare la colonna della torretta e di conseguenza anche il piatto che si trova sulla base. Sul piatto viene collocato il pezzo o materiale da lavorare, il quale ruota a sua volta permettendo all’artigiano di modellarlo in totale libertà.
Nonostante il principio sia rimasto di fatto lo stesso, dalla rivoluzione industriale in poi i modelli di tornio hanno conosciuto un’evoluzione tecnologica non da poco. Per questo motivo occorre approfondire i vari tipi di tornio, i quali possono cambiare a seconda del settore nel quale vengono impiegati.
- Potenza 0,45 kW - 230V Velocità (con inverter) 50-2500 rpm 400 millimetri tra le punte
- Dotato di filtro elettronico di classe B, per evitare interferenze con altri apparecchi elettrici
- Materiale incluso: a 3 griffe Ø 100 millimetri torretta a 4 posizioni contro il punto MK3 / MT3 contro punto MK2 / MT2 piastra di protezione con finestra trasparente in plastica e la sicurezza di auto spegnimento, vassoio posteriore e inferiore trucioli, attrezzi servizio.
- Altezza punte: 90 mm - Diametro tornibile sul banco max: 180 mm - Distanza tra le punte: 400 mm - Corsa contropunta cannotto: 40 mm - Passaggio barra: 20 mm - Dimensione utensile max: 8 x 8 mm
- Altezza punte: 90 mm - Diametro tornibile sul banco max: 180 mm - Distanza tra le punte: 400 mm - Corsa contropunta cannotto: 40 mm - Passaggio barra: 20 mm - Dimensione utensile max: 8 x 8 mm
- Altezza punte: 90 mm - Diametro tornibile sul banco max: 180 mm - Distanza tra le punte: 400 mm - Corsa contropunta cannotto: 40 mm - Passaggio barra: 20 mm - Dimensione utensile max: 8 x 8 mm
- Attacco cono mandrino: CM 3 - Attacco cono contropunta: CM 2 - Filettature metriche (n° 10): 0,40 - 2,0 mm
- Avanzamento longitudinale: 0,10 - 0,20 mm/giro - Corsa longitudinale del carrello: 445 mm - Corsa trasversale della slitta: 65 mm - Velocità mandrino: 100÷2500 giri/min
- Tornio 230 V con regolazione continua del numero giri
- Visualizzazione digitale
- Diametro tornibile su bancale 200 mm
- Contropunta-cannotto e volantino con divisione fine regolabile 0,02 mm
- Autocentrante con precisione di rotazione concentrica < 0,04 mm
- POTENZA MOTORE: 550 W, 350 mm tra i centri, 180 mm oscillare sul piano; Lettura digitale della velocità del mandrino, blocco della leva della contropunta.
- ALTA FREQUENZA: Il nostro tornio professionale è dotato di un binario di guida temprato ad alta frequenza. La procedura è molto più semplice e si lavora anche con i materiali di alta intensità, alta resistenza all’usura e alta tenacità, ridurre efficacemente la distorsione da tempra.
- MATERIALE DI ALTA QUALITÀ: Gli ingranaggi sono realizzati in metallo di qualità e con elevata robustezza e resistenza all’usura, rendendo le rotazioni più precise e potenti.
- VELOCITÀ REGOLABILE: La velocità del mandrino può essere regolata da 50 a 2250 RPM, insieme a cuscinetti a rulli conici di precisione. Questo attrezzo fornirà sicuramente un lavoro incredibilmente precisa.
- AMPIA APPLICAZIONE: Questo tornio per metallo di precisione può essere utilizzato nei corsi di tornitura, nelle scuole tecniche, nelle unità di ricerca scientifica, nella manutenzione della casa o dei veicoli.
- Velocità Infinitamente Variabile: Il mini tornio in metallo è azionato da un motore con potenza: 1,1KW. Velocità variabile (Rpm): 50-2250 ±10%. Cono nel naso mandrino: MT5. Lo schermo a LED mostra la velocità chiara e precisa per un lavoro accurato. Avviamento graduale, commutatore per rotazione spondle in senso orario o antiorario. Operare manualmente o con la velocità di avanzamento automatico regolabile.
- Ampia Gamma di Battente: Il tornio da banco porta un mandrino a 3 ganasce con diametro: 4,9" / 125mm. Altalena sul letto: 8,7" / 220mm e altalena a slitta: 29,5" / 750mm offre più possibilità per grandi dimensioni o / e pezzi pesanti. Cono nel naso del mandrino: MT5. Gamma di fili imperiali: 8~44 TPI
- Resto Compound Professionale: La postazione utensile a cambio rapido mini tornio può raggiungere posizioni di taglio interno, taglio frontale e taglio inclinato modificando l'angolazione del post utensile e regolando il resto composto, muovendo le lame liberamente con l'asta di alimentazione. Vite per indurimento a caldo.
- Supporto e Protettivo: Il riposo costante funziona come supporto finale garantendo un funzionamento senza vibrazioni. Il resto è usato per girare le operazioni su pezzi di lavoro lunghi e sottili. Protezione paraschiena inclusa.
- Posteriore Regolabile: Conicità nel mandrino contropunta: MT2. Ruotare la leva in senso orario per bloccare il mandrino e ruotare in senso orario per far avanzare il volantino. Per compensare la contropunta per tagliare le coniche regolando le quattro viti di fermo situate sulla base della contropunta.
Ultimo aggiornamento 2023-01-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipologie Tornio
Come detto poco sopra, esistono diversi torni che possono essere usati in ambiti differenti e con vari materiali. Alcuni di questi modelli vengono pensati per la lavorazione del legno, altri per la lavorazione del metallo, e possono consentire queste fasi ruotando il pezzo in verticale o in orizzontale. Trattandosi di strumenti pensati soprattutto per le incisioni, i torni posseggono un utensile che scorre lungo il materiale in fase di rotazione, in modo tale da poterlo lavorare correttamente. Spostando il pezzo lungo l’asse del tornio, poi, è possibile cambiare anche i punti di incisione e ottenere risultati diversi, a seconda delle necessità di chi lo usa.
Chiaramente l’utensile addetto all’incisione può essere smontato e sostituito con un altro, mentre il pezzo da lavorare viene sempre bloccato da un mandrino, che ha lo scopo di tenerlo fermo durante le operazioni. La testa motrice, invece, è l’elemento che consente al tornio di roteare, mentre la contropunta è un elemento che si trova in posizione a specchio rispetto alla punta che incide. La distanza tra punta e contropunta può essere regolata, in modo tale da permettere all’operatore di lavorare componenti di misure diverse. Bisogna anche sottolineare che le torrette di oggi possono essere azionate manualmente oppure utilizzate con la rotazione automatica.
In base al modello, il tornio può consentire di creare forme e incisioni differenti, ti basti pensare al tornio parallelo, il quale viene progettato soprattutto per creare oggetti simmetrici, sferici o cilindrici. Altri tipi di torni, invece, permettono all’operatore di incidere sull’oggetto zigrinature e filettature. Infine, è bene specificare che oggi i torni più moderni vengono azionati tramite un software, in questo caso si parla di controllo numerico. In presenza di questa tecnologia avanzata, ogni incisione o movimento viene programmato, dunque si rende possibile la produzione in serie di pezzi identici tra loro. Naturalmente poi è possibile trovare altri modelli specifici di tornio, come quello a tamburo o frontale, a seconda dell’utilizzo.
Come Scegliere un Tornio
Scegliere il tornio no è un’operazione semplice, soprattutto quando si tratta di ambiti industriali, ma è molto probabile che a te ben altro. In termini domestici, i torni vengono infatti usati soprattutto dagli appassionati di modellismo, e qui esistono alcune caratteristiche precise. Intanto si fa riferimento ai modelli piccoli, dotati di grande precisione e progettati esattamente per chi si occupa di modellismo. Questi utensili possono essere acquistati in qualsiasi negozio di fai da te o ferramenta, e anche online.
Se invece si parla dei torni per le lavorazioni di metalli e di componenti meccaniche, allora bisognerà scegliere un tornio di medie o grandi dimensioni. In questo caso, i modelli specifici per questo tipo di lavorazioni possono essere reperiti solamente presso i rivenditori di macchinari e utensili. Anche chi vuole lavorare pezzi di argilla, creta o ceramica dovrebbe sempre optare per un modello di tornio specifico per questo tipo di operazioni. Di riflesso, le opzioni sono davvero numerose, ma la scelta viene sempre vincolata alla finalità d’uso di questo utensile e anche al materiale che si desidera lavorare.
Ultimo aggiornamento 2023-01-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API