Nella guida di oggi ti spiegheremo come scegliere un tornio e come funziona questo strumento
Il tornio, in fondo, è uno strumento tra i più antichi in assoluto, in quanto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Nell’antichità gli uomini lo usarono per iniziare a modellare materiali come la creta e la terracotta, per realizzare vasi e altre tipologie di opere di questo tipo. Anche il meccanismo alla base del funzionamento di un tornio risulta essere molto semplice da comprendere. Il suo uso iniziale, probabilmente, era pensato per modellare l’argilla e risultava essere piuttosto semplice. Un pane di argilla veniva posto su di un piatto, il quale viene fatto girare su se stesso per mezzo dell’intervento dell’operatore. Il vantaggio è che il movimento rotatorio veniva esercitato per mezzo dei piedi, in modo che le mani, rimaste libere, potessero essere usate per modellare l’argilla in modo semplificato. Il tutto sottolineando, però, che nel corso dei secoli questo strumento è andato incontro a diverse evoluzioni tecnologiche, che lo hanno reso più performante rispetto ai primi modelli. Di conseguenza, è il caso di passare da subito alle informazioni che dovresti conoscere, per poter avere una chiara prospettiva di questo attrezzo.
Come Funziona il Tornio
Si inizia spiegando cosa risulta essere e come funziona questo attrezzo, partendo però dai modelli più semplici. In pratica, il tornio viene composto da una torretta verticale azionata dai piedi dell’artigiano, a sua volta collegata ad una base. Grazie alla forza meccanica dei piedi, chi usa il tornio può fare roteare la colonna della torretta e di conseguenza anche il piatto che si trova sulla base. Sul piatto viene collocato il pezzo o materiale da lavorare, il quale ruota a sua volta permettendo all’artigiano di modellarlo in totale libertà.
Nonostante il principio sia rimasto di fatto lo stesso, dalla rivoluzione industriale in poi i modelli di tornio hanno conosciuto un’evoluzione tecnologica non da poco. Per questo motivo occorre approfondire i vari tipi di tornio, i quali possono cambiare a seconda del settore nel quale vengono impiegati.
- Mini Ma Potente: Misura solo 75x28 cm, questo mini tornio per metalli di Creworks è potente con il suo motore da 550 W, che lo rende ideale per affrontare progetti di lavorazione dei metalli di piccole e medie dimensioni. Fornisce un'oscillazione di 180 mm sul letto e una distanza tra i centri di 350 mm con un foro del mandrino di 21 mm
- Ingegneria Precisa: Ideale per i professionisti, il mandrino a 3 griffe da 10 cm ad alta precisione di questo mini tornio per metallo da banco gestisce oggetti sia quadrati che rotondi con uguale sicurezza. La sua precisione granulare è particolarmente utile per lavori che richiedono elevata precisione come la filettatura
- Controllo Completo: La velocità di rotazione della mini macchina per la lavorazione dei metalli può essere impostata da 0 a 2250 giri/min utilizzando la comoda manopola di regolazione della velocità. Anche la testa e le contropunte ben realizzate, l'ampio foro passante e il portautensili a 4 vie contribuiscono a fornire un maggiore controllo del lavoro
- Ampia Applicazione: Progettato su misura per compiti di precisione, questo mini tornio per la lavorazione del legno gestisce senza sforzo tornitura, foratura, filettatura e taglio. Le sue capacità si estendono a vari materiali, tra cui legno, plastica, ottone, alluminio e altro ancora
- Ultra Robusto E Sicuro: La robusta struttura in ghisa garantisce una lunga durata e una resistenza alla corrosione superiore. La protezione trasparente del mandrino protegge da trucioli o utensili rotti, consentendo allo stesso tempo la visibilità del punto di lavoro
- Costruzione Robusta e Durevole: Il mini tornio è realizzato in ghisa di alta qualità che resiste allo strappo e all'usura. È dotato di un motore da 650 W che eroga molta energia. Se ti piacciono i modelli, sarebbe il tuo assistente professionale ad avere precisi voti metrici e ingranaggi in metallo e quindi è attento.
- Velocità Infinitamente Variabili: Gamma di velocità di rotazione: 50-2250 ± 10%. Il mini tornio viene fornito con velocità variabili che ti danno la comodità di ottenere il miglior lavoro. Questo tornio ti consente di lavorare sia in avanti che indietro di ogni possibile velocità. La velocità di alimentazione può essere regolata manualmente o automaticamente. E un pulsante di emergenza è accessibile per ogni evenienza.
- Funziona con Precisione: Foro mandrino: 0,8 "/ 21 mm. Il tornio per la lavorazione dei metalli è preinstallato con un mandrino a 3 ganasce, 3,9" / 100 mm di diametro, che blocca saldamente le materie prime e una protezione del paraschiena che assicura la tua sicurezza durante il funzionamento.
- Più Veloce e Più Efficace: Altalena sul letto: 8,3 "/ 210 mm; Altalena su slitta trasversale: 13,8" / 350 mm. Il piccolo tornio in metallo presenta un montante a torretta per un cambio rapido dell'utensile e una slitta trasversale per lo spostamento libero della lama, rendendo possibile il taglio interno, il taglio frontale e il taglio inclinato.
- Ampia Applicazione: Il tornio produce lavori di precisione senza occupare molto spazio nel tuo negozio o garage, realizzando boccole, mandrini, prototipi, modelli e altro.
- Il motore ad alta potenza è adottato con tutti gli assi di trasmissione, velocità massima fino a 20.000 giri/min; tensione di ingresso/corrente/potenza: 12V/3A/36W; tensione di ingresso dell'interruttore di alimentazione: 110V-240V
- L'intero volantino è realizzato in materiale super lega, che può essere assemblato in asse X, Z e contropunta. Dotato di una linea di scala da 0,02 mm, il volantino aumenta la precisione durante l'elaborazione. (Le linee della scala sono modellate contemporaneamente, non sono etichetta appiccicosa) 3/4 struttura semicircolare progettata volantino manuale, che è abbastanza conveniente per lo smantellamento dei blocchi di connessione.
- Il diametro più grande del materiale lavorato: 50 mm (Gamma di presa della ganascia positiva: 3 mm-30 mm, gamma di presa della mascella opposta: 3 mm-50 mm; Avviso gentile: misurazione manuale, ci sarà un errore di 2-3 mm)
- La lunghezza del materiale lavorato: 150 mm; il mandrino e le pinze è da 1 a 6 mm; corsa del cursore dell'asse X: 150 mm; dimensioni della macchina: 310 mm x 100 mm x 150 mm; dimensioni piastra inferiore: 315 mm x 200 mm x 17 mm
- I materiali lavorati possono essere bloccati da mandrini/pinze a tre ganasce, il suo diametro massimo è di 50 mm, altezza centrale 25 mm, distanza dal centro di 150 mm
- Trasmissione a cinghia a 2 posizioni e regolazione elettronica della velocità; per torniture in piano, longitudinali, concave e coniche, per troncare e forare; completo di mandrino a tre griffe e contropunta girevole
- Distanza tra le punte: 150 mm; altezza del centro sulla guida: 55 mm; altezza del centro su slitta: 33 mm; avanzamento longitudinale: 40 mm; avanzamento trasversale: mm 60; torretta portautensili in acciaio per utensili da 6 x 6 mm; assaggio barra: 8,5 mm
- Trasmissione a cinghia a 2 posizioni con regolazione elettronica della velocità: posizione 1 = 800-2800/min; posizione 2 = 1500-5000/min.
- 【INSERTI INDICIZZABILI 】 - Questi inserti per tornio in metallo duro con angoli diversi consentono a questo strumento di filettatura del tornio di tagliare con maggiore flessibilità e utilità. Gli inserti affilati, diritti e uniformi possono garantire un taglio di alta precisione
- 【SUPER-DURO】 - Il materiale 45HRC di questi utensili da taglio per tornio ha una durezza molto più elevata, quindi si ottiene un taglio stabile grazie alla sua tenacità e resistenza alle crepe superiori
- 【COMPATTO E PORTATILE】 - Una custodia portatile ben fatta insieme a questi strumenti per tornio indicizzabili sono offerti per rendere queste punte del tornio facili da organizzare, conservare, proteggere e trasportare
- 【AMPIAMENTE USO】 - Questi strumenti per tornio in metallo possono essere applicati al tornio a controllo digitale con varie dimensioni, prodotti di lavorazione, sgrossatura pesante e altri campi di lavorazione
- 【MODELLO】 - Il modello di barra alesatrice indicizzabile ha S12M-SCLCR06 + SNR0012M11 + SER1212H16 + SCL1212H06 + MGEHR1212-2 + SDNCN1212H07 + SDJCR1212H07
Ultimo aggiornamento 2025-03-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Tipologie Tornio
Come detto poco sopra, esistono diversi torni che possono essere usati in ambiti differenti e con vari materiali. Alcuni di questi modelli vengono pensati per la lavorazione del legno, altri per la lavorazione del metallo, e possono consentire queste fasi ruotando il pezzo in verticale o in orizzontale. Trattandosi di strumenti pensati soprattutto per le incisioni, i torni posseggono un utensile che scorre lungo il materiale in fase di rotazione, in modo tale da poterlo lavorare correttamente. Spostando il pezzo lungo l’asse del tornio, poi, è possibile cambiare anche i punti di incisione e ottenere risultati diversi, a seconda delle necessità di chi lo usa.
Chiaramente l’utensile addetto all’incisione può essere smontato e sostituito con un altro, mentre il pezzo da lavorare viene sempre bloccato da un mandrino, che ha lo scopo di tenerlo fermo durante le operazioni. La testa motrice, invece, è l’elemento che consente al tornio di roteare, mentre la contropunta è un elemento che si trova in posizione a specchio rispetto alla punta che incide. La distanza tra punta e contropunta può essere regolata, in modo tale da permettere all’operatore di lavorare componenti di misure diverse. Bisogna anche sottolineare che le torrette di oggi possono essere azionate manualmente oppure utilizzate con la rotazione automatica.
In base al modello, il tornio può consentire di creare forme e incisioni differenti, ti basti pensare al tornio parallelo, il quale viene progettato soprattutto per creare oggetti simmetrici, sferici o cilindrici. Altri tipi di torni, invece, permettono all’operatore di incidere sull’oggetto zigrinature e filettature. Infine, è bene specificare che oggi i torni più moderni vengono azionati tramite un software, in questo caso si parla di controllo numerico. In presenza di questa tecnologia avanzata, ogni incisione o movimento viene programmato, dunque si rende possibile la produzione in serie di pezzi identici tra loro. Naturalmente poi è possibile trovare altri modelli specifici di tornio, come quello a tamburo o frontale, a seconda dell’utilizzo.
Come Scegliere un Tornio
Scegliere il tornio no è un’operazione semplice, soprattutto quando si tratta di ambiti industriali, ma è molto probabile che a te ben altro. In termini domestici, i torni vengono infatti usati soprattutto dagli appassionati di modellismo, e qui esistono alcune caratteristiche precise. Intanto si fa riferimento ai modelli piccoli, dotati di grande precisione e progettati esattamente per chi si occupa di modellismo. Questi utensili possono essere acquistati in qualsiasi negozio di fai da te o ferramenta, e anche online.
Se invece si parla dei torni per le lavorazioni di metalli e di componenti meccaniche, allora bisognerà scegliere un tornio di medie o grandi dimensioni. In questo caso, i modelli specifici per questo tipo di lavorazioni possono essere reperiti solamente presso i rivenditori di macchinari e utensili. Anche chi vuole lavorare pezzi di argilla, creta o ceramica dovrebbe sempre optare per un modello di tornio specifico per questo tipo di operazioni. Di riflesso, le opzioni sono davvero numerose, ma la scelta viene sempre vincolata alla finalità d’uso di questo utensile e anche al materiale che si desidera lavorare.
Ultimo aggiornamento 2025-03-11 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API